Suggerimenti GoPro

Imparare a utilizzare le diverse modalità di Il nuovo sensore di HERO11 Black

Ott 25, 2022

Condividi

“Accidenti, questo sensore di immagine è dotato di trampoli? Perché sembra incredibilmente alto.” No, non sono i tuoi occhi che ti ingannano. Il nuovo sensore di HERO11 Black e HERO11 Black Mini ti lascerà senza parole. Non solo è rinnovato nelle dimensioni, ma è capace di catturare una forma del tutto nuova che offre delle funzionalità straordinarie. Se vuoi saperne di più, sei nel posto giusto.


In questa pagina scoprirai le principali caratteristiche del nuovo sensore da 1/1,9” presente su HERO11 Black e HERO11 Black Mini e ciò che può fare.


Il sensore in dettaglio


Da quando le fotocamere GoPro hanno abbandonato la pellicola per passare ai sensori digitali (ebbene sì, siamo nel settore da molto tempo), i nostri sensori di immagine hanno sempre avuto dimensioni pari a 1/2,3” con un formato molto standard da 4:3 (lo stesso degli schermi dei vecchi televisori a tubo catodico, prima dell’avvento dell’alta definizione e dei widescreen). Con dimensioni pari a 1/1,9” e formato 8:7, il nuovo sensore di quest’anno è stupefacente.


Rispetto ai modelli precedenti da 4:3, il nuovo sensore offre un campo visivo più alto del 13%. Questo vuol dire poter catturare il 13% in più del cielo e dell’oceano quando sei sulla spiaggia o il 13% in più del sentiero e delle chiome degli alberi quando vai in mountain bike; vuol dire anche avere il 13% in meno di problemi nel girare un video in cui balli senza che i piedi o la testa vengano tagliati dall’inquadratura. Significa anche avere a disposizione tutta una serie di nuove funzioni di cui parleremo subito.


Il più ampio campo visivo mai offerto da una fotocamera HERO


Quando si tratta di campo visivo (Field Of View, FOV), le dimensioni fanno la differenza. Le fotocamere GoPro Hero hanno sempre offerto un campo visivo ultra-grandangolare, ma il nuovo sensore da 8:7 di HERO11 Black e HERO11 Mini ora diventa ultra-alto, per immagini ancora più incredibili.


Un’unica ripresa da condividere ovunque.


Cosa accadrebbe se, come dice Eminem, “avessi un solo tentativo a disposizione, una sola opportunità…” Quando sei là fuori intento a immortalare una scena, il più delle volte è proprio così. Potrebbe trattarsi dell’incontro con un animale raro o di una discesa sugli sci lungo una montagna dopo aver impiegato tutto il giorno per arrivare in cima. Come riprenderesti la scena? Vorresti il tradizionale formato panoramico da 16:9 perfetto per YouTube e il televisore di casa? O preferiresti un formato alto ideale per Instagram o TikTok, che riempia lo schermo di un telefono? E se invece volessi scattare delle foto di alta qualità? Hai solo una fotocamera. Non puoi ottenere tutto questo con una sola clip.


A meno che tu non abbia una HERO11.


Il nuovo sensore della linea HERO11 Black è incredibilmente versatile (ti aspetteresti niente di meno da GoPro?). Infatti, il formato 8:7 è quasi un quadrato, pertanto dopo aver catturato il momento, puoi ritagliare facilmente la parte superiore e inferiore del fotogramma per trasformare la clip in un tradizionale video in 16:9. Se, invece, vuoi condividere la ripresa in un’app video con orientamento verticale, è sufficiente ritagliare i lati per ottenere un video verticale di alta qualità che lascerà tutti di stucco. Qualunque sia la parte ritagliata, il contenuto manterrà sempre la sua risoluzione elevata. Questo è il bello del nuovo sensore.


Anche nel caso in cui desiderassi realizzare delle foto, HERO11 farebbe al caso tuo. Puoi estrarre fotogrammi da 24,7 megapixel (sì, hai capito bene) da video girati in 5,3K 8:7, il che equivale a un aumento del 26% rispetto alla già ragguardevole risoluzione di 19,6 MP offerta da HERO10 Black. In poche parole, girare un video in 5,3K30 con un formato 8:7 ti consente di catturare tutto e decidere in un secondo momento cosa farne.


SUGGERIMENTO PRO: il nostro consiglio è quello di impostare HERO11 Black in modo che registri video in 5,3K30 con formato 8:7 e attivare il bitrate alto. Se, invece, preferisci sacrificare un po’ di risoluzione per una frequenza dei fotogrammi più elevata, scegli di girare in 4K60 con formato 8:7. Questa impostazione ti darà il doppio delle opportunità in termini di estrazione dei fotogrammi e la possibilità di rallentare il video del 50% utilizzando l’app Quik di GoPro.


SuperView ora in 5,3K60 + 4K120


SuperView è da anni la modalità di riferimento per scene d’azione super coinvolgenti e ora offre il doppio della velocità nelle nostre due modalità dalla risoluzione più elevata. Proprio così: ora puoi girare in SuperView a 5,3K60 e 4K120. Questo vuol dire che puoi ottenere la combinazione perfetta di campo visivo immersivo e slow motion da urlo.


SuperView funziona al meglio nelle scene ad alto tasso di azione quando il soggetto principale è abbastanza vicino alla fotocamera. In altre parole, se pensi di utilizzare un selfie stick o di posizionare la fotocamera all’estremità della tua tavola da surf, questa è la modalità giusta per te.


SUGGERIMENTO PRO: se prevedi di girare scene molto dinamiche in acqua o sulla neve, ti consigliamo di impostare la fotocamera su 4K120 e SuperView su ON. Una volta terminate le riprese, puoi rallentare la clip fino a 24 fps (che è comunque lo standard della maggior parte dei film). In questo modo otterrai un video sensazionale in 4K con slow motion 5x. A quelle velocità e con quella nitidezza, l’acqua o la neve avranno qualcosa di incredibilmente magico.

HERO11 e HyperView: un binomio fantastico


Ebbene sì, con la linea HERO11, GoPro introduce un FOV del tutto nuovo: HyperView. Questa funzione consente di ottenere le riprese panoramiche più immersive di sempre. In pratica, è una versione potenziata di SuperView. Con SuperView, la fotocamera prende un’immagine in 4:3 e la estende dinamicamente per adattarla a un fotogramma da 16:9. HyperView, invece, utilizza il nuovo sensore più alto da 8:7 e ingrandisce l’intera immagine fino al formato 16:9. Questo significa che otterrai immagini più alte del 13% su YouTube, su un televisore 4K e perfino su un maxi schermo.


HyperView è particolarmente adatto alle riprese POV (in soggettiva). Hai notato che a volte nelle riprese POV sembra che tu stia andando più piano di quanto ricordi? Bene, HyperView riesce a catturare le scene veloci meglio di qualsiasi altro FOV. Gli alberi scorrono rapidamente e le parti più ripide appaiono proprio come sono nella realtà! Giusto in tempo per la stagione dello snowboard… stupendo!


PENSI SIA ABBASTANZA? Invece no.


GRAZIE al nuovo sensore le fotocamere HERO11 ora offrono:


  • Foto con risoluzione più elevata pari a 27 MP. Oppure, nel caso di HERO11 Black Mini, la possibilità di estrarre fotogrammi da 24,7 MP da video in 5,3K30 8:7.
  • HyperSmooth 5.0 con Blocco dell’orizzonte a 360 gradi. Disponibile in precedenza solo con il Mod per obiettivo MAX, questo FOV mantiene il tuo orizzonte esattamente dove deve stare. Potresti letteralmente fare la ruota lungo una collina (anche se non te lo consigliamo), e quell’orizzonte resterebbe sempre perfettamente dritto. Potrebbe sembrarti un incantesimo, ma è tutto merito del nuovo sensore da 8:7.


Sei alla ricerca di altri suggerimenti di esperti sull’utilizzo di HERO11 Black? Dai uno sguardo a questa guida completa alle funzionalità della nuova fotocamera HERO11.

Condividi
Ottieni offerte esclusive e aggiornamenti
Effettuando l’iscrizione, accetti l’Informativa sulla Privacy e i Termini di utilizzo di GoPro.

© 2023 GoPro Inc. Tutti i diritti riservati.

GoPro, HERO e i relativi logo sono marchi di fabbrica o marchi registrati di GoPro, Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tutti gli altri marchi di fabbrica appartengono ai rispettivi proprietari.