Suggerimenti GoPro

Come utilizzare i nuovi Effetti notturni di HERO 11

Dic 08, 2022

Condividi

Anno nuovo, fotocamera nuova, trucchi nuovi, giusto? Le nuove HERO11 Black e HERO11 Black Mini non sono fenomenali solo nella creazione di video, ma hanno anche delle “doti” artistiche che vorrebbero mettere in mostra. Le ultime nate in casa GoPro dispongono di tre nuove modalità Effetti notturni che stravolgono il concetto di tempo così come lo conosciamo.


Oggi analizzeremo in dettaglio queste tre nuove modalità. Spiegheremo cosa sono, perché dovresti utilizzarle e come ottenere i risultati migliori. Iniziamo!


Cosa sono le modalità Effetti notturni?


In poche parole, GoPro ha introdotto tre nuove modalità Effetti notturni:


  1. Star trail
  2. Light painting
  3. Scie luminose veicoli


In sostanza, la fotocamera acquisisce una serie di foto con esposizione lunga e le unisce in una sola immagine o in un solo file video. Questo è un tipo di “magia” che i professionisti della fotografia notturna praticano sempre in post-produzione, ma che in genere richiede una considerevole mole di lavoro manuale o, almeno, un computer molto potente, soprattutto nel caso delle scie stellari. Ora non più! La linea HERO11 Black svolge le stesse operazioni all’istante e direttamente nella fotocamera, così puoi vedere immediatamente il risultato finale.


Ma non è tutto: invece di generare una semplice immagine, la fotocamera crea un video! Essenzialmente, crea un’animazione con tutti i livelli delle immagini sovrapposti l’uno sull’altro. Una volta creato il video, puoi vederlo, condividerlo o, utilizzando l’app Quik GoPro, estrarre il fotogramma perfetto e condividerlo come una foto.


SUGGERIMENTO PRO: per tutti e tre gli Effetti notturni, hai la possibilità di scegliere tra la risoluzione 4K e 5,3K. Nell’incertezza, scegli il massimo. Estraendo i fotogrammi dal video in 5,3K creato dalla fotocamera, otterrai immagini fisse da 15,8 MP, una qualità molto più alta rispetto alle foto da 8 MP che puoi estrarre da un video in 4K.


Sebbene le nuove modalità funzionino in modo simile, esistono alcune differenze tra loro, così come alcune tecniche specifiche consigliate per ciascuna delle tre. Innanzitutto parliamo di ciò che le accomuna.


A parte la risoluzione, che abbiamo già menzionato, vi sono alcuni parametri principali che ti consigliamo di regolare se vuoi risultati davvero pro (come si suole dire): Otturatore, ISO e Lunghezza scia.


Iniziamo dall’Otturatore.
Questo parametro determina l’intervallo di esposizione alla luce del sensore della fotocamera ogni volta che acquisisce un’immagine. Per la maggior parte delle modalità puoi scegliere velocità dell’Otturatore comprese tra 0,5 e 30 secondi. In linea di massima, più scuro è il soggetto (ossia la scena che vuoi immortalare) più lungo deve essere il tempo di esposizione, e il cielo notturno può essere nero come la pece.


È importante regolare anche l’ISO
(ossia la sensibilità del sensore d’immagine) ricordando che a un valore più alto corrisponde un’immagine più luminosa. Inoltre, più l’ISO è elevato, maggiore sarà il rumore digitale che otterrai, pertanto ti consigliamo di regolare come prima cosa l’Otturatore e in seguito aumentare l’ISO se necessario.

L’altro parametro fondamentale da mettere a punto è la Lunghezza scia.
Le opzioni disponibili sono Breve, Lunga e Massima, e quella che scegli dipende dall’effetto che desideri ottenere. Analizzeremo più in dettaglio questo aspetto per ciascuna modalità specifica, ma in sintesi questa impostazione determina la lunghezza effettiva della rispettiva scia.


Suggerimento pro: per tutte e tre le modalità, qualsiasi minima vibrazione o tremolio della fotocamera è il principale nemico di questo tipo di fotografia. Quindi, ti consigliamo di posizionare la GoPro su un treppiedi o perlomeno su una superficie stabile. Queste modalità dispongono tutte delle opzioni Acquisizione programmata e Timer e ti incoraggiamo a usarle! Il Timer è molto utile, in quanto ti permette di impostare la GoPro in modo che inizi a registrare tre secondi dopo aver premuto il pulsante Otturatore. In questo modo, vengono eliminati tutti quei movimenti (seppur involontari) dovuti alla pressione iniziale e a urti accidentali.


Di seguito vediamo in dettaglio quali sono le best practice per l’acquisizione con gli Effetti notturni di HERO11.



Star trail


Sebbene tutte e tre le nuove modalità siano fantastiche, Star trail potrebbe essere la più sensazionale. Sovrapporre le foto del cielo notturno in post-produzione può essere un’operazione molto complessa e il lungo lavoro non sempre garantisce un video animato di buona qualità. Le scie delle stelle, in genere, vengono create dalla rotazione terrestre, quindi se riesci a individuare la Stella Polare, noterai che tutte le altre stelle nel cielo ruotano intorno a essa. Quando l’arte incontra la SCIENZA! Scherzi a parte, HERO11 utilizza la rotazione terrestre per creare le scie stellari con Star trail.


Utilizzare Star trail è molto semplice. Non devi fare altro che trovare uno spazio con una visuale abbastanza nitida del cielo notturno, selezionare la lunghezza della scia e premere il pulsante per registrare.


Per l’impostazione Lunghezza scia, ti consigliamo di scegliere Lunga o Massima. Come suggerisce il nome stesso, così facendo otterrai lunghe strisce luminose che creeranno dei suggestivi archi nel cielo. Oppure, puoi optare per l’impostazione Breve per ottenere un effetto interessante che fa somigliare ciascuna stella a una cometa con la coda, tuttavia questa opzione non produce un risultato altrettanto soddisfacente se si desidera salvare una foto in un secondo momento.


SUGGERIMENTO PRO: se il tuo obiettivo è compensare un cielo scurissimo, gioca con le impostazioni di Otturatore e ISO. Probabilmente otterrai i risultati migliori impostando l’Otturatore su 30 secondi e, a seconda di come appare l’immagine, puoi portare l’ISO a 800 o perfino a 1.600.


L’acquisizione con Star trail può richiedere da 20 minuti a più ore, a seconda della lunghezza della scia selezionata. Ti consigliamo di fare una breve ripresa di prova prima di quella “ufficiale”, per evitare di accorgerti dopo una lunga registrazione che l’immagine è sovraesposta o troppo scura. Per prevenire tale eventualità, gira per un minuto, quindi controlla l’immagine e modifica le impostazioni di conseguenza.



Light painting


Se ti è già capitato di cimentarti con la fotografia notturna con esposizione lunga, probabilmente hai provato a scrivere il tuo nome o a disegnare uno smiley con una torcia. HERO11 Black (e Mini) ti permette di fare molto di più. In primo luogo, non è necessario scrivere in tutta fretta (all’indietro), perché puoi impostare la durata che vuoi (anche senza limite) e premere semplicemente il pulsante di arresto quando hai finito. In secondo luogo, crea un video fantastico che mostra la creazione del tuo light painting.


Come con Star trail, tutto ciò che devi fare è trovare uno spazio adatto con una visuale nitida del soggetto, selezionare la lunghezza della scia e premere il pulsante per registrare. Oppure, se ti va, puoi impostare una Durata acquisizione per registrare per un determinato intervallo di tempo.


Il resto dipende da te e dalla tua creatività: puoi utilizzare torce, schermi di telefoni, accendini, stelline scintillanti, sfere luminose o qualsiasi altro oggetto che emetta luce. Scrivi, disegna, balla. Più giochi con la luce, più l’effetto finale sarà stupefacente.


SUGGERIMENTO PRO: i fotogrammi estratti dal contenuto Light painting creato, soprattutto se si tratta di parole, sono perfetti da condividere. Per questo motivo, ti consigliamo di selezionare la massima lunghezza della scia luminosa. Inoltre, otterrai un divertente effetto video animato riducendo la velocità dell’Otturatore a 0,5 secondi. Sfrutta questi preziosi suggerimenti per rendere unici i contenuti creati con Light painting!



Scie luminose veicoli


Infine, ma non in ordine di importanza, abbiamo la modalità Scie luminose veicoli. Pensa a lunghe scie luminose emesse dai fari e dalle luci posteriori delle auto che sfrecciano lungo la strada, mostrando velocità e movimento in un'immagine fissa (oppure guardale sfrecciare come meteore in un video).


Le luci dei veicoli sono probabilmente uno dei casi in cui è sconsigliato l’utilizzo dell’opzione Massima per la lunghezza della scia. Se vuoi riprendere un incrocio molto trafficato, le luci di tutti quei veicoli messe insieme diventeranno in breve tempo un groviglio sfocato. L’ideale è iniziare con la lunghezza Breve e modificare l’impostazione se necessario, soprattutto se vuoi realizzare un video.


SUGGERIMENTO PRO: se ti ritrovi con un video troppo luminoso e sovraesposto, regola le impostazioni di Otturatore e ISO. Scoprirai che una maggiore velocità dell’Otturatore e un ISO più basso possono ridurre l’intensità delle luci.


Infine, la cosa più importante che puoi fare con queste modalità è giocare! Sperimentare. Correre dei rischi. Queste funzioni sono potenti, producono risultati incredibili e sono una novità esclusiva della linea HERO11 Black, quindi, in pratica, l’effetto wow nelle tue riprese è garantito. Non vediamo l’ora di ammirare i contenuti che creerai utilizzandole.


Vuoi saperne di più? Leggi La guida definitiva a HERO11 Black.

Condividi
Ottieni offerte esclusive e aggiornamenti
Effettuando l’iscrizione, accetti l’Informativa sulla Privacy e i Termini di utilizzo di GoPro.

© 2023 GoPro Inc. Tutti i diritti riservati.

GoPro, HERO e i relativi logo sono marchi di fabbrica o marchi registrati di GoPro, Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tutti gli altri marchi di fabbrica appartengono ai rispettivi proprietari.